top of page

Amministrazione
Finanza e Marketing

Istituto Tecnico SETTORE ECONOMICO

Istituto Tecnico Settore Economico ad indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.

 

Competenze

Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

Attraverso il percorso generale, è in grado di:

1. Rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
2. Redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
3. Gestire adempimenti di natura fiscale;
4. Collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
5. Svolgere attività di marketing;
6. Collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
7. Utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.

 

Quadro orario settimanale

La scuola, in base alla legge sull'autonomia, può apportare modifiche alla quota oraria di ogni singola materia

Sbocchi Professionali

 

A. Proseguimento degli studi

Accesso a tutte le facoltà universitarie. Le più affini sono: Economia e Commercio, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Politecnico – sezione gestionale ed amministrativa, Scuola di Amministrazione Aziendale, Corsi professionali post-diploma.

B. Libera professione

Dopo due anni di praticantato è possibile ottenere l’iscrizione al Collegio dei ragionieri commercialisti ed esercitare la libera professione; la frequenza di un corso specifico consente di esercitare la professione di consulente del lavoro, promotore finanziario, controller e addetto “customer service”. Per il diplomato “ragioniere” il mercato del lavoro presenta, tra l’altro, professioni emergenti e in forte espansione quali:

– il Controller (copilota del business con funzioni di supporto dell’Amministratore Delegato;
– il Treasure che gestisce i rapporti con le banche e propone soluzioni finanziarie;
– il Tecnico Commerciale che cura le strategie di sviluppo dei mercati in termini di comunicazioni ed immagine del prodotto;
– l’ Addetto al Customer Service, l’Assistente di Marketing, l’Operatore di Teleselling, l’Operatore Telemarketing, l’Analista dei Costi, l’Analista di Bilancio, il revisore Aziendale, il Tributarista, il Tecnico degli Scambi con l’estero, il Tecnico del Sistema Qualità, il Tecnico di Programmazione della Produzione e il Tecnico Acquisti e Approvvigionamenti.

C. Lavoro dipendente

– IMPRESE PRIVATE: imprese bancarie, industriali, commerciali, assicurative finanziarie, immobiliari, edili, studi professionali (notaio, avvocato,commercialista, consulente del lavoro), amministrazioni condomini, impianti tecnologici, consorzi, cooperative.
– PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: Stato, Regioni, Province, Comuni, A.S.L.

quadro orario AFM.png
bottom of page